Coronavirus, informazioni in più lingue per i migranti

Una raccolta di risorse informative costantemente aggiornate sul coronavirus e sull’epidemia di covid-19

Accanto a iniziative come quella del Center for Migration Studies (CMS) di New York, che offre al lettore una sezione intitolata Covid-19 Migration-Related Developments (con una raccolta aggiornata di analisi, ricerche e comunicati sugli sviluppi della pandemia in relazione alla situazione dei migranti, tanto per l’aria statunitense quanto per quella globale) e al bollettino Nessuno va dimenticato pubblicato dalla Migrants & Refugees Section (contenente analisi, iniziative e buone pratiche per comprendere l’impatto della pandemia di covid-19 su migranti, rifugiati, sfollati interni e vittime della tratta di esseri umani), diverse associazioni e organizzazioni a tutela dei migranti hanno pubblicato sui propri siti in lingua italiana delle raccolte di fonti e materiali informativi multilingue sul coronavirus e sull’epidemia di covid-19.

Indicazioni comportamentali, sanitarie e amministrative costantemente aggiornate da segnalare a quanti non conoscono l’italiano, e che risultano quindi utili a migranti, rifugiati, richiedenti asilo, tra le fasce più vulnerabili della popolazione, ma anche a chi si occupa a vario titolo di mobilità umana. Eccone alcune.

UNHCR a ARCI

«Di fronte all’emergenza covid-19, tutti noi siamo vulnerabili – si legge sul sito dell’Alto Commissariato delle Nazioni Unite per i Rifugiati (UNHCR) Il virus ha dimostrato di non fare discriminazioni; tuttavia, numerosi rifugiati, persone costrette alla fuga, apolidi e migranti sono esposti a un rischio più elevato».

Tra le iniziative intraprese dall’organo delle Nazioni unite c’è Coronavirus Juma Map, una piattaforma multilingue lanciata insieme all’Associazione Ricreativa Culturale Italiana (ARCI). Il sito raccoglie raccomandazioni e indicazioni su prevenzione e comportamenti per contrastare la diffusione e ridurre il contagio da coronavirus.

Le risorse sono disponibili in quattordici lingue (italiano, inglese, francese, spagnolo, arabo, albanese, amarico, bengalese, cinese, farsi, urdu, russo, rumeno e somalo). Il sito è diviso in tre grandi sezioni: Salute, Regole e comportamenti, Asilo e immigrazione. A queste si aggiungono tra gli strumenti le Risorse per operatori.

ASGI

L’Associazione Studi Giuridici Immigrazione (ASGI) è un’associazione di promozione sociale che contribuisce all’elaborazione dei testi normativi in materia di immigrazione, asilo e cittadinanza. Punto di riferimento per quanti si confrontano con l’evolversi del fenomeno migratorio, ASGI si è costituita in giudizio con ricorsi civili e penali nell’ambito di alcuni procedimenti di rilevanza nazionale e in diverse cause concernenti il diritto anti-discriminatorio.

Per l’emergenza coronavirus, ha pubblicato sul suo sito una raccolta di opuscoli, video e documenti in più lingue. «L’informazione è l’arma vincente per sconfiggere l’emergenza Coronavirus – si legge sulla pagina dedicata condividete le pagine qui riportate e segnalatele a chi non conosce bene la lingua italiana».

OIM

L’Ufficio di Coordinamento per il Mediterraneo dell’Organizzazione Internazionale per le Migrazioni (OIM) ha pubblicato sul proprio sito un volantino multilingue sul covid-19 disponibile.

Al suo interno, le spiegazioni sulla trasmissibilità del virus e le regole base da seguire. Le lingue attualmente disponibili sono ventisei (amarico, arabo, bambara, bengalese, cinese, curdo, edo, inglese, esan, francese, fula, igbo, italiano, mandinka, hausa, pashtu, pidgin, rumeno, russo, somalo, soninke, spagnolo, tigrino, urdu, wolof, yuruba).

«Ci auguriamo che queste informazioni possano essere diffuse nel modo più capillare possibile – ha dichiarato Laurence Hart, direttore dell’Ufficio di Coordinamento OIM per il Mediterraneo – che possano essere anche divulgate all’interno delle numerose strutture di accoglienza per migranti sparse sul territorio italiano».

Il Grande Colibrì

L’associazione di volontariato Il Grande Colibrì, in collaborazione con Les Cultures, Naga e Certi Diritti, ha pubblicato sul proprio sito la pagina Coronavirus in Italia: video, testi e traduzioni per migranti, contenente le informazioni sui comportamenti corretti da adottare per contrastare la diffusione del coronavirus e ridurre il contagio.

La pagina (che contiene documenti in quarantasei lingue) è stata segnalata dai siti dell’Istituto Superiore di Sanità, della Direzione Generale dell’Immigrazione e da testate quali The New York Times e Il Manifesto.

#UnaSolaCasa

Da ultimo vogliamo includere in quest’elenco anche alcune iniziative che i missionari scalabriniani della regione Europa-Africa hanno avviato per restare vicini ai fedeli e ai migranti. Partiamo . Come noto, in Italia le misure contenute nei decreti del governo hanno progressivamente introdotto una serie di restrizioni per contrastare la diffusione del coronavirus.

Fra queste la sospensione su tutto il territorio nazionale delle cerimonie civili e religiose, incluse le Messe e i funerali. Col diffondersi del contagio, i divieti si estendono a molti altri paesi in Europa e nel mondo. Dalle celebrazioni feriali e festive ai corsi di formazione, le info sulle attività pastorali e didattiche trasmesse dai siti e dalle pagine Facebook dei missionari sono raccolte nell’articolo Emergenza coronavirus. Le iniziative online degli scalabriniani.

Segnaliamo inoltre la campagna Una Sola Casa, l’iniziativa scalabriniana di sensibilizzazione e raccolta fondi promossa dall’Agenzia Scalabriniana per la Cooperazione allo Sviluppo (ASCS) per in supporto delle vittime delle conseguenze economiche e sociali della pandemia da coronavirus.