Istituto storico

Istituto Storico Scalabriniano

Il patrimonio storico della Congregazione, costituito dall’opera e dagli scritti del Fondatore nonché dalle testimonianze documentarie relative alla vita e all’opera dei primi missionari, rappresenta una fonte imprescindibile per la vitalità del carisma missionario scalabriniano.

L’ambito di competenza dell’Istituto Storico, che opera in stretta collaborazione e sinergia con l’Archivio generale, comprende lo studio e la pubblicazione dei testi del Fondatore (opere, lettere pastorali, omelie), opportunamente collocati nel momento storico considerato, e la vita della Congregazione, nelle vicende che ne hanno segnato l’origine e i primi sviluppi.

All’attivo dell’Istituto Storico si possono contare numerose pubblicazioni. Ricordiamo tra le altre la pregevole biografia Giovanni Battista Scalabrini di padre Mario Francesconi, postulatore della causa di beatificazione del Fondatore, e l’edizione delle Lettere pastorali a cura di padre Ottaviano Sartori.

Oltre ai sopra ricordati padre Francesconi e padre Sartori, si sono succeduti alla direzione dell’Istituto Storico i padri Gianfausto Rosoli, Antonio Perotti e Agostino Lovatin.

A padre Perotti in particolare si deve un notevole impulso all’Istituto mediante un intenso lavoro di ricognizione documentaria dei primi anni della congregazione, confluito in quattro volumi che ne tracciano una prima storia. Purtroppo l’improvvisa scomparsa nel settembre 2004 impedì a padre Perotti di portare a termine il lavoro per la pubblicazione, come anche di condurre un prestigioso convegno storico (L’Ecclesiologia di Scalabrini) già accuratamente preparato, e che si tenne l’anno successivo nella Casa Madre di Piacenza (ottobre 2005) nel quadro delle celebrazioni per il centenario della morte del Fondatore.

Dopo una pausa quasi decennale, i lavori dell’Istituto Storico Scalabriniano sono ripresi nel giugno 2019.

In data 21 maggio 2019, infatti, il Superiore generale, P. Leonir M. Chiarello, in conformità con lo Statuto dell’Istituto Storico Scalabriniano e in attuazione della direttiva n. 20 del XV CG, ha nominato il nuovo direttore e il gruppo promotore.

Direzione:

  • Prof. Matteo Sanfilippo, direttore dell’Istituto Storico Scalabriniano
  • Dott.ssa Veronica De Sanctis, assistente

Gruppo promotore:

  • P. Graziano Battistella, Presidente
  • S.E. Silvano M. Card. Tomasi, Presidente onorario
  • P. Giovanni Terragni, archivista generale e vice-direttore dell’Istituto Storico Scalabriniano
  • P. Lorenzo Prencipe, presidente CSER
  • P. Fabio Baggio, sottosegretario della Sezione Migranti e Rifugiati.
Scalabrini-Laici

Gli interlocutori laici di Scalabrini

A cura di Veronica De Sanctis – Matteo Sanfilippo – Giovanni Terragni

Istituto Storico Scalabriniano 2024

Leggi il libro Download
Scalabriniani Dalla crisi alla ripresa

Scalabriniani. Dalla crisi alla ripresa (1919-1934) 

A cura di Graziano Battistella e Matteo Sanfilippo

Istituto Storico Scalabriniano 2023

Leggi il libro Download
Consoni cover

Carteggio Scalabrini-Consoni (1895-1905) –

Italiani in Brasile e l’opera degli Scalabriniani

A cura di Lorenzo Prencipe

Istituto Storico Scalabriniano – Centro Studi Emigrazione Roma – CSER – 2022

Leggi il testo Download
Scalabrini Viaggio in America

Il viaggio in America di Mons. Giov. Batta Scalabrini

Prof. Faustino Lotteri

Istituto Storico Scalabriniano – 2022 –

Leggi il testo Download
Vita Romana finale

Vita romana. Il diario di Mario Francesconi (1938-1942)

Introduzione e cura di Veronica De Sanctis

Bio-bibliografia a cura di Matteo Sanfilippo e Giovanni Terragni

Istituto Storico Scalabriniano – 2022 – Leggi il testo

Download
Zaboglio cover2

Carteggio Scalabrini e Zaboglio (1886-1904)

A cura di Veronica De Sanctis e Giovanni Terragni

Istituto Storico Scalabriniano – 2021 – Leggi il testo

Download
Bonomelli Pisani cover

Carteggio Bonomelli – Pisani (1900-1914)
L’Opera di Assistenza agli emigrati italiani in Europa attraverso il carteggio del fondatore e del direttore dei Missionari dell’Opera
A cura di Gianfausto Rosoli

Istituto Storico Scalabriniano – 2020 – Leggi il testo

Download
Bibliografia_scalabriniana

Bibliografia Scalabriniana
Scritti su G.B. Scalabrini, gli Scalabriniani e le opere scalabriniane

A cura di Veronica De Sanctis, Matteo Sanfilippo e Giovanni Terragni

Roma, Istituto Storico Scalabriniano, 2020 (Leggi il testo)

Download
Studi215_cov

Studi Emigrazione:
Giovanni Battista Scalabrini e le leggi sulle migrazioni
a cura di Lorenzo Prencipe e Matteo Sanfilippo

Atti del seminario del 17 dicembre 2018 svoltosi nella biblioteca del Centro Studi Emigrazione (CSER), organizzato dallo stesso CSER, con la partecipazione della Direzione generale della Congregazione scalabriniana, dello Scalabrini International Migration Institute (SIMI) e dell’Ufficio Comunicazioni scalabriniano (UCOS).

Baggio_Bonomelli-Scalabrini_cov

Bonomelli e Scalabrini: due vescovi al cui cuore non bastò una diocesi

Atti del seminario omonimo
Venerdì 15 maggio 2015 – Università Cattolica del Sacro Cuore
A cura di  Fabio Baggio, cs

L’evento è stato organizzato dalla Fondazione Migrantes (CEI), dall’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano, dallo Scalabrini International Migration Institute (SIMI) di Roma e dalla Fondazione Iniziative e Studi sulla Multietnicità (ISMU) di Milano. Questo volume raccoglie i contributi presentati al seminario con l’intenzione di renderli fruibili per un pubblico più vasto.  (Leggi il testo)

Download
Rossi_IniziCS_cov

Beniamino Rossi, cs
“Un’opera ben più vasta”
Gli inizi della Congregazione Scalabriniana e l’Opera di Patronato San Raffaele
a cura di Matteo Sanfilippo

UCOS-CSER, 2014

Dalla prefazione
[…] Scalabrini, per primo, ha posto al centro dell’attenzione della Chiesa e della società italiane il grande esodo e ha cercato d’inquadrarne i problemi nella questione sociale e in quella politico-culturale dell’Italia, al contempo collegandoli alla dimensione mondiale sottesa al fenomeno  migratorio. […] (Leggi il testo)

Download
L'Ecclesiologia di Scalabrini

L’Ecclesiologia di Scalabrini
Atti del II Convegno Storico Internazionale a cura di Gaetano Parolin e Agostino Lovatin

Urbaniana University Press, 2006

“Dov’è il popolo che lavora e che soffre, ivi è la chiesa”. Il pensiero di Scalabrini è diventato il logo del II Convegno Storico Internazionale su “L’Ecclesiologia di Scalabrini”, che ha avuto luogo a Piacenza dal 9 al 12 novembre 2005, nel contesto delle celebrazioni per il primo centenario della morte del Vescovo di Piacenza e Fondatore dei Missionari di San Carlo – Scalabriniani. (Leggi il testo)

Download
Baggio_Chiesa_Argentina_cov

Fabio Baggio
La Chiesa argentina di fronte all’immigrazione italiana tra il 1870 ed il 1915
problemi, idee e scelte operative

Tesi per il dottorato in Storia Ecclesiastica, Roma, 1998 (Leggi il testo)

Download
Borruso_MC_Europa_cov

Paolo Borruso
Missioni Cattoliche ed Emigrazione italiana in Europa: 1922 – 1958

Istituto Storico Scalabriniano, 1994

PEROTTI_A_Ia

Scalabrini e le migrazioni nel contesto storico delle migrazioni europee in America
L’Istituzione missionaria per gli emigranti

VOL. Ia

Annotazioni storiche e cronologiche di P. Antonio Perotti. Contesto storico precedente e intervento di Scalabrini dal 1887 al Primo congresso Internazionale cattolico delle Opere sociali di Liegi (Settembre 1890). Leggi il testo

Download
PEROTTI_A_Ib

Scalabrini e le migrazioni nel contesto storico delle migrazioni europee in America
L’Istituzione missionaria per gli emigranti

VOL. Ib

Appunti cronologici e note storiche di P. Antonio Perotti
Edizione provvisoria e incompleta non riproducibile
Secondo periodo
1890 – 1905
Dalla Conferenza Internazionale della Società San Raffaele a Lucerna (dicembre 1890) al Memoriale di Scalabrini a Pio X e alla morte di Scalabrini (Giugno 1905). (Leggi il testo)

Download
PEROTTI_A_IIa

Scalabrini e le migrazioni – L’Associazione di Patronato “San Raffaele” per gli emigrati italiani
nel contesto del movimento sociale cattolico in Italia e in Europa.

VOL. IIa
Appunti cronologici e note storiche di P. Antonio Perotti.

Edizione provvisoria e incompleta “pro-manuscripto”
Primo periodo
Dalla fondazione della St. Raphael-Verein in Germania (1871) e dell’Associazione di patronato per gli emigrati italiani (1889) fino alla presentazione del secondo Memoriale di Lucerna alla Santa Sede (maggio 1891). (Leggi il testo)

Download
PEROTTI_A_IIb

Scalabrini e le migrazioni –  L’Associazionismo di Patronato “San Raffaele” per gli emigrati italiani
nel contesto del movimento sociale cattolico in Italia e in Europa

VOL. IIb
Appunti cronologici e note storiche di P. Antonio Perotti
Edizione provvisoria e incompleta “pro manuscripto”
Secondo periodo
Dalla modifica degli Statuti dell’Associazione di Patronato (Settembre 1891) alla partecipazione ai lavori dell’Associazione Internazionale della protezione dei Lavoratori di Parigi e alla morte di Mons. G.B. Scalabrini (Giugno 1905) (Leggi il testo)

Download
Migrazioni_Moderne_cov

Scalabrini e le migrazioni moderne
Scritti e carteggi
A cura di Silvano Tomasi e Gianfausto Rosoli
Sei, Torino, 1997

Si evince da queste pagine il valore che l’autore attribuisce alla Patria ed al rapporto tra essa ed i migranti italiani nel mondo, non solo per la tutela dei loro diritti, ma anche per la diffusione della nostra lingua e cultura all’estero e per la crescita civile e religiosa degli stessi migranti. Ma quel che più emerge dal testo è la misteriosa ragione che ha indotto il presule di Piacenza a farsi carico degli emigranti, e cioè cogliere le occasioni per incontrare Cristo in ognuno di loro, particolarmente nei più emarginati, nuovi “schiavi” dei “mercanti di carne umana”.

Lettere_Pastorali_cov

Giovanni Battista Scalabrini
Lettere Pastorali (1876-1905). 

Edizione integrale a cura di Ottaviano Sartori, Sei, Torino, 1994

Le lettere pastorali di mons. Giovanni Battista Scalabrini, vescovo di Piacenza, fondatore dei missionari di San Carlo, costituiscono una fonte attendibile e di grande importanza per nuove riflessioni sulla sua personalità di presule e di spirituale e sul ruolo, in particolare, che egli ebbe nella Chiesa universale, nella sua diocesi e nel mondo da contemplativo migrante tra gli emigranti.

Rosoli_Atti_Convegno_1987

Scalabrini tra vecchio e nuovo mondo.
Atti del Convegno storico internazionale
Piacenza, 3-5 dicembre 1987

a cura di Gianfausto Rosoli 

Francesconi_GBScalabrini_cov

Mario Francesconi
Giovanni Battista Scalabrini, Vescovo di Piacenza e degli emigrati (1839 – 1905)
Città Nuova, 1985

Il presente studio biografico, oltre che vagliare tutti gli aspetti, anche quelli da taluni tuttora “discussi”, indaga le motivazioni profonde degli atteggiamenti, delle scelte pastorali, dell’azione del vescovo di Piacenza e degli emigrati, scoprendo le sorgenti interiori, cioè la fede, la speranza e la carità, il cui non comune esercizio indusse la S. Sede a introdurre ufficialmente la Causa di Beatificazione.

Vol6 cover

Storia della Congregazione Scalabriniana
Vol. 6 (1940-1978)

A cura di Mario Francesconi, cs

Roma, CSER 1982 – Istituto Storico Scalabriniano 2021 Leggi il testo

Download
StoriaVol1

Storia della Congregazione Scalabriniana
Vol. 1 – Gli inizi della Congregazione (1886-1888)

A cura di Mario Francesconi, cs

Roma, CSER 1969 – Istituto Storico Scalabriniano 2021 Leggi il testo

Download
Vol2 cover

Storia della Congregazione Scalabriniana
Vol. 2 – Organizzazione interna – Prime missioni negli Stati Uniti (1888-1896)

A cura di Mario Francesconi, cs

Roma, CSER 1973 – Istituto Storico Scalabriniano 2021 Leggi il testo

Download
Vol3 cover

Storia della Congregazione Scalabriniana
Vol. 3 – Gli inizi delle missioni in Brasile (1888-1905)

A cura di Mario Francesconi, cs

Roma, CSER 1973 – Istituto Storico Scalabriniano 2021 Leggi il testo

Download
Vol4 cover

Storia della Congregazione Scalabriniana
Vol. 4 – Storia interna della Congregazione (1896-1919) – Le missioni nell’America del Nord (1896-1919) – Le missioni nel Brasile (1905-1919)

A cura di Mario Francesconi, cs

Roma, CSER 1973 – Istituto Storico Scalabriniano 2021 Leggi il testo

Download
Vol5 cover

Storia della Congregazione Scalabriniana
Vol. 5 – Il primo dopoguerra (1919-1940)

A cura di Mario Francesconi, cs

Roma, CSER 1975 – Istituto Storico Scalabriniano 2021 Leggi il testo

Download
Breve Frontcover

Storia breve della Congregazione Scalabriniana

Mario Francesconi, cs

Roma, Archivio Generale Scalabriniano 2020 Leggi il testo

Download

La vita di Scalabrini a fumetti

 

Video della Cronistoria della Congregazione

1. Scalabrini

Mons. Giovanni Battista Scalabrini
fondatore della Congregazione

1° Superiore generale: 1887 – 1905

2. Vicentini

P. Domenico Vicentini
2° Superiore generale: 1905 – 1919

3. Chenuil

P. Pacifico Chenuil
3° Superiore generale: 1919 – 1923

4. Card. De Lai

Card. Gaetano De Lai
4° Superiore generale: 1924 – 1928

5. Card. Perosi

Card. Carlo Perosi
5° Superiore generale: 1928 – 1930

6. Card. Rossi

Card. Raffaello Rossi
6° Superiore generale: 1930 – 1948

7. Card. Piazza

Card. Adeodato Piazza
7° Superiore generale: 1948 – 1951

8. Prevedello

P. Francesco Prevedello
8° Superiore generale: 1951 – 1957

9. Larcher

P. Raffaele Larcher
9° Superiore generale: 1957 – 1963

10. Tessarolo

P. Giulivo Tessarolo
10° Superiore generale: 1963 – 1969

11. Bolzoni

P. Renato Bolzoni
11° Superiore generale: 1969 – 1974

12. Simonetto

P. Giovanni Simonetto
12° Superiore generale: 1974 – 1980

13

P. Sisto Caccia
13° Superiore generale: 1980 – 1992

14. Favero

P. Luigi Valentino Favero
14° Superiore generale: 1992 – 2000

Birollo Isaia

P. Isaia Birollo
15° Superiore generale: 2001 – 2007

16 Geremia7

P. Sergio Olivo Geremia
16° Superiore generale: 2007 – 2012

17. Gazzola

P. Alessandro Gazzola
17° Superiore generale: 2012 – 2018

Picture-SIMN-NYC-2-3

P. Leonir Mario Chiarello
18° Superiore generale: 2018 –

Contatti:

Istituto Storico Scalabriniano
Via Calandrelli 11
00153 Roma
E-mail: istitutostorico@scalabrini.org
Tel. 06.58.33.29.41 (ext: 110)