In questo terzo convegno storico sulla Congregazione Scalabriniana si è cercato di andare oltre il quadro cronologico degli inizi tra fine Ottocento e primo Novecento. In particolare si è approfondito il contesto fra le due guerre mondiali: contesto di crisi – la Congregazione viene infatti commissariata dalla Santa Sede – ma anche di rilancio, perché sotto la supervisione della Concistoriale gli scalabriniani ampliano il loro intervento educativo e pastorale fra e per gli emigrati italiani.
L’iniziativa è stata programmata non solo per ricordare un periodo particolare della storia a cent’anni dal suo accadimento, ma anche per cogliere le dinamiche che sottostanno al crearsi di una crisi che poteva portare alla dissoluzione e quelle che hanno determinato la rinascita dell’Istituto. Sullo sfondo vi stanno questioni identitarie, di fedeltà al Fondatore, di organizzazione interna e di coinvolgimento con le migrazioni.

Scalabriniani Dalla crisi alla ripresa