“Migrants and Pilgrims as our Ancestors”
Dal 20 al 22 settembre 2021 si svolge online il convegno sulle migrazioni organizzato dallo Scalabrini International Migration Institute (SIMI) insieme all’Unione Internazionale delle Superiore Generali (UISG) e all’Unione dei Superiori Generali (USG)
Dal 20 al 22 settembre 2021 si svolgerà online Migrants and Pilgrims as our Ancestors, un convegno organizzato dallo Scalabrini International Migration Institute (SIMI) in collaborazione con l’Unione Internazionale delle Superiore Generali (UISG) e l’Unione dei Superiori Generali (USG).
Responsabilità di fronte alla sfida migratoria
L’evento (il cui titolo riprende il libro delle Cronache al versetto 29,15: “Migranti e pellegrini come tutti i nostri padri”, in cui Davide riconosce la storia di migrazione degli antenati come parte fondamentale della propria identità) si propone di promuovere la riflessione teologica sul fenomeno migratorio per affrontarne responsabilmente le sfide. In particolare, occorre andare oltre l’idea che le migrazioni siano semplici spostamenti di persone e capire che esse sono fattori di rimodellamento sociale, culturale, politico e religioso che riguardano tutte le comunità coinvolte.
Settanta le congregazioni coinvolte e oltre duecento i partecipanti tra studiosi, teologi e operatori pastorali, che potranno presentare e discutere le proprie ricerche e riflettere insieme.
Tomasi, Chiarello, Baggio
La conferenza sarà trasmessa in streaming in italiano, inglese, francese, spagnolo e portoghese. Nella prima giornata sono previsti gli interventi del cardinale scalabriniano Silvano M. Tomasi, di padre Leonir Chiarello, superiore generale della congregazione, e di padre Fabio Baggio, scalabriniano e sottosegretario della Migrants & Refugees Section.
Tra i relatori anche padre Patrick Murphy, direttore della Casa del Migrante a Tijuana, in Messico. Il missionario scalabriniano interverrà il 20 settembre 2021 nel panel Esperienze. America Nord e Sud: Attraversare le frontiere e la protezione dei diritti umani, durante il quale saranno presentati progetti e missioni attivi sulle rotte migratorie nelle Americhe e verranno approfondite le implicazioni per le chiese locali nella difesa dei diritti dei migranti e dei rifugiati e nel loro accompagnamento. Nel panel insieme a padre Murphy anche la missionaria scalabriniana suor Rosita Milesi, direttrice dell’Instituto Migrações e Direitos Humanos (IMDH).