Simposio su padre Giuseppe Marchetti
Il 21 ottobre 2017 si svolgerà a Lucca una giornata di studio sul giovane missionario scalabriniano morto a São Paulo in concetto di santità nel 1896
Sabato 21 ottobre 2017 il Salone del Palazzo Vescovile di Lucca ospiterà la giornata di studio Il Venerabile Giuseppe Marchetti, Padre dei Minori Migranti, un evento promosso dalla Postulazione generale dei missionari scalabriniani, dalle Suore missionarie scalabriniane e dall’arcidiocesi di Lucca. Padre Giuseppe Marchetti è morto di tifo a 27 anni nel 1896, mentre si trovava in Brasile, a São Paulo. L’8 luglio 2016 papa Francesco ha autorizzato la promulgazione del decreto riguardante le virtù eroiche del missionario e servo di Dio.
Ad aprire le sessioni, moderate dal postulatore generale dei missionari scalabriniani padre Gabriele Bentoglio, sarà alle 9,00 il saluto di benvenuto da parte di monsignor Italo Castellani, arcivescovo di Lucca.
Ecco il programma degli interventi:
- Sollecitudine pastorale della Chiesa di fine Ottocento
- Saverio Xeres, Ordinario di Storia della Chiesa presso la Facoltà teologica di Milano
- Giuseppe e Assunta Marchetti nel panorama storico del Brasile della seconda metà dell’Ottocento, con particolare riferimento al fenomeno migratorio
- Suor Leocadia Mezzomo, postulatrice della causa della Beata Assunta Marchetti
- I minori migranti, “tre volte indifesi perché minori, perché stranieri e perché inermi, quando, per varie ragioni, sono forzati a vivere lontani dalla loro terra d’origine e separati dagli affetti familiari” (Messaggio di Papa Francesco per la GMMR 2017)
- Giovanni Giulio Valtolina, Università Cattolica del Sacro Cuore, Milano
- La Chiesa in Italia e i minori migranti: analisi di un fenomeno in aumento e iniziative per rispondere ad una grave questione umanitaria
- Paolo Ciani, Comunità di Sant’Egidio