Giornate SIMI 2019: il secondo appuntamento sarà sul dialogo interreligioso

Prosegue “Governare la paura”, il ciclo di incontri organizzato a Roma dallo Scalabrini International Migration Institute per ragionare sull’insicurezza collettiva che ostacola la solidarietà verso i migranti. Prossimo appuntamento, giovedì 21 marzo

Le Giornate SIMI 2019 sono degli incontri dedicati all’approfondimento dei temi legati alle migrazioni in cui è possibile ascoltare degli esperti del settore. Organizzata a Roma dallo Scalabrini International Migration Institute (SIMI) in collaborazione con Casa Scalabrini 634 e Fondazione Centro Studi Emigrazione di Roma (CSER), la serie di tre appuntamenti di quest’anno (21 febbraio, 21 marzo e 9 maggio 2019) è intitolata Governare la paura e analizza al sentimento di insicurezza che attraversa collettività e istituzioni e impedisce la solidarietà verso i migranti.

Seconda Giornata, 21 marzo: “In nome di Dio…

"Giornate SIMI 2019": il secondo appuntamento sarà sul dialogo interreligioso

Il 21 febbraio 2019, nella prima delle tre giornate previste, il sentimento della paura è stato esaminato da un punto di vista antropologico e teologico-biblico. Giovedì 21 marzo, nel secondo appuntamento, il tema sarà In nome di Dio… L’uso della dimensione religiosa per seminare incertezza e paura e la prospettiva del dialogo interreligioso.

All’incontro in via Dandolo 58 moderato da Claudio Paravati (direttore di Confronti. Mensile di religioni politica e società), interverranno l’Imam Yahyâ Sergio Yahe Pallavicini (Comunità Religiosa Islamica Italiana – COREIS), Luigi De Salvia (presidente di Religions for Peace Italia) e Paolo Boschini (Facoltà Teologica dell’Emilia-Romagna).

Sarà possibile seguirne la diretta in streaming sulla pagina Facebook del SIMI.

Per info

Scalabrini International Migration Institute (SIMI), Pontificia Università Urbaniana

  • +39.06.5812741
  • segreteria@simiroma.org

Fondazione Centro Studi Emigrazione di Roma (CSER)

  • info@cser.it