A settembre la seconda edizione del Corso interdisciplinare per gli operatori delle ONG cattoliche
Si svolgerà a Roma, presso la Pontificia Università Urbaniana, ma sarà possibile frequentarlo anche online. Si parlerà di educazione, matrimonio, migrazioni e altro ancora
Dal 19 al 25 settembre 2021 si svolgerà a Roma, presso la Pontificia Università Urbaniana, la seconda edizione dell’Interdisciplinary Course of NGOs, il Corso interdisciplinare per gli operatori delle ONG cattoliche organizzato dalla Migrants & Refugees Section per acquisire competenze specifiche e aggiornate su alcuni temi di attualità, alla luce del magistero e della Dottrina Sociale della Chiesa. Tra gli argomenti trattati: educazione, matrimonio, bioetica, migrazioni, comunicazione.
Rafforzare la capacità di incidere
L’obiettivo è quello di rafforzare l’identità ecclesiale delle ONG e la conoscenza del lavoro della Chiesa e della Curia Romana, e di approfondire le capacità di analisi critica e razionale delle principali questioni emergenti nei consessi internazionali.
Il corso si terrà in italiano e in inglese, in presenza e online. Le date di settembre costituiscono la seconda fase dell’iniziativa, i cui lavori sono stati preliminarmente avviati nel mese di luglio nella forma di studio personale. Al termine del percorso verrà rilasciato un attestato di partecipazione con il riconoscimento di crediti accademici secondo lo European Credit Transfer and Accumulation System (ECTS).
L’Urbaniana e gli scalabriniani
La Pontificia Università Urbaniana è da sempre legata alla congregazione scalabriniana. Oltre ad ospitarne le iniziative formative (come il Diploma in Pastorale della Mobilità Umana promosso dallo Scalabrini International Migration Institute – SIMI), L’università ha vantato e vanta tuttora molti missionari tra i suoi docenti.
A testimonianza di questo legame ricordiamo ad esempio l’intitolazione nel 2019 di una cattedra a monsignor Velasio De Paolis, il cardinale scalabriniano che ha a lungo insegnato nella Facoltà di Diritto canonico.