Traditio Scalabriniana, online il numero di novembre 2018
Riflessioni, esperienze e approfondimenti dai tre istituti di vita consacrata della Famiglia scalabriniana
Vi presentiamo il numero di novembre 2018 di Traditio Scalabriniana. Sussidi per l’approfondimento, con i contributi di tre membri della famiglia scalabriniana.
Dall’introduzione:
L’emigrazione oggigiorno è una realtà di dimensioni mondiali ed è questo il luogo cui noi ci riferiamo da quando esistiamo come scalabriniani, per rispondervi concretamente come missionari. Una conseguenza immediata dell’ampiezza di questo fenomeno è la sfida per la Chiesa a diventare più missionaria, cioè capace di uscire per incontrare il fratello straniero con stima e di testimoniare, nel contesto migratorio, la fede e la carità, accogliendo il contributo positivo degli altri.
L’articolo Scalabrinian Spirit in 1914 and 2018 (Lo spirito scalabriniano nel 1914 e nel 2018), scritto da padre Pietro Paolo Polo, cs, ci offre uno scorcio del cammino storico della formazione e della spiritualità scalabriniana nel contesto del concreto campo di missione. (…)
Nel suo articolo O Senhor faz história no carisma scalabriniano (Il Signore fa storia nel carisma scalabriniano) sr. Zélia Carolina Ornaghi, mscs, esplora come il carisma ereditato dal Fondatore stia crescendo nella vita e nella testimonianza delle suore scalabriniane. (…)
L’articolo di Maria Grazia Luise, mss, Un Dio che scende e che “si fa scala a rovescio”, si propone di approfondire la prospettiva della nostra vita come esodo continuo, che trova senso solo quando ha il suo centro in Gesù Cristo.