Anno Scalabriniano: tutte le risorse online in un unico luogo
Sul sito istituzionale la Direzione generale ha raccolto la lettera di indizione, la preghiera e l’iconografia del beato Scalabrini
Il 7 novembre 2021 si è ufficialmente aperto l’Anno Scalabriniano, un tempo speciale indetto dai superiori dei tre Istituti della Famiglia scalabriniana per far risplendere la figura del beato vescovo Scalabrini, padre dei migranti. Sul sito scalabriniani.org è ora disponibile la sezione Anno Scalabriniano, che raccoglie alcune importanti risorse. Vediamo nel dettaglio.
La Lettera di indizione
«Per noi, che lo riconosciamo come fondatore e ispiratore, la beatificazione di G.B. Scalabrini non è solo un ricordo – si legge nella Lettera di indizione, scritta da padre Leonir Chiarello (missionari scalabriniani), suor Neusa de Fatima Mariano (suore missionarie scalabriniane) e Regina Widmann (missionarie secolari scalabriniane) e datata 4 ottobre 2021 – È anzitutto un invito a seguirne le orme (…) un impegno a farlo conoscere, parlare di lui, raccontare della sua passione per i migranti (…) infine un appello a chiedere la sua intercessione per la missione che la Chiesa ha affidato ai nostri Istituti, per la crescita nella fede di coloro con cui condividiamo la Parola».
L’Anno Scalabriniano è condotto con il patrocinio della diocesi di Piacenza-Bobbio e ha per tema Fare patria dell’uomo il mondo, una citazione che la Direzione generale ha usato anche per il messaggio in occasione dell’anniversario della congregazione, il 28 novembre scorso.
La Preghiera
«Per tua intercessione Dio, che è Padre, Figlio e Spirito Santo, doni la pace all’umanità intera, protegga coloro che attraversano mari e frontiere sorretti dalla speranza» recita in un passaggio la Preghiera al Beato Giovanni Battista Scalabrini, Padre dei migranti.
L’Anno Scalabriniano si inserisce nella linea dell’invito di papa Francesco alla collaborazione, e coinvolgerà la Chiesa locale, i membri dei tre istituti, i gruppi dei laici scalabriniani e le comunità migranti.
L’iconografia del beato Scalabrini
Accanto ai poster preparati per le celebrazione dell’Anno Scalabriniano e alle immagini di alcuni luoghi iconici, la Direzione generale ha raccolto le immagini di opere, dipinti e sculture, che ritraggono il beato Scalabrini, e che sono oggi conservate non solo nella Galleria della Casa Madre di Piacenza (che dal 2019 ospita anche il Museo Emigrazione Scalabrini – MES) ma anche in altri luoghi del mondo, come Chicago.
“Fare patria dell’uomo il mondo”
L’Anno Scalabriniano si concluderà il 9 novembre 2022, in occasione del venticinquesimo anniversario della beatificazione del fondatore della congregazione scalabriniana, (era infatti il 9 novembre 1997 quando papa Giovanni Paolo II proclamava beato il fondatore della congregazione dei missionari scalabriniani, che servì “Cristo povero e crocifisso nei tanti bisognosi e sofferenti che predilesse con cuore di autentico Pastore solidale con il proprio gregge”).
A prepararne l’avvio sono stati alcuni importanti appuntamenti tra Piacenza e Como, due città che hanno avuto un ruolo particolarmente significativo nella vita del beato.