Pastorale migranti: ecco il documento finale del VII Congresso mondiale

Il Pontificio consiglio della Pastorale per i migranti e gli itineranti ha pubblicato il documento finale del suo VII Congresso mondiale. L’evento, dal tema “Cooperazione e sviluppo nella pastorale delle migrazioni” si è tenuto presso la Pontificia Università Urbaniana dal 17 al 21 novembre 2014

Dal 17 al 21 novembre 2014 si è svolto a Roma, presso l’Aula Magna della Pontificia Università Urbaniana, il VII Congresso mondiale della Pastorale dei migranti. All’evento, dal titolo Cooperazione e sviluppo nella pastorale delle migrazioni, hanno partecipato 284 delegati provenienti da oltre 90 paesi dei cinque continenti.

Tra i temi affrontati nelle varie sessioni, la diaspora (in particolare la migrazione per lavoro), il partenariato e la dignità dei migranti. Il documento finale, che vi proponiamo qui di seguito in quattro lingue, oltre a offrire una cronaca delle singole giornate presenta un totale di sedici raccomandazioni finali. Citiamo la sesta:

La Chiesa è, a tutti i livelli, una comunità di speranza e d’azione che si esprime attraverso la solidarietà nei confronti dei migranti, la loro difesa (in particolare di bambini e minori non accompagnati), la sensibilizzazione dei fedeli ad un impegno concreto, gli sforzi destinati ad affrontare le cause all’origine della migrazione forzata, e attraverso l’assistenza nella fornitura di cibo, alloggio, cure mediche e assistenza legale ai migranti, a prescindere dal loro status.